La Cessione del Quinto è ormai una pratica consolidata, soprattutto tra i dipendenti pubblici. In questo articolo vedremo di cosa si tratta, come funziona, i pro e i contro e come richiederla.La Cessione del Quinto è un prestito a medio-lungo termine destinato ai dipendenti pubblici, che viene rimborsato tramite trattenuta direttamente sulla busta paga. Il Quinto dello stipendio, cioè il 20% di quanto si percepisce, viene destinato al rimborso del prestito.
Il prestito viene erogato da una banca o finanziaria, che si affida alla garanzia della Pubblica Amministrazione per il rimborso delle rate. Il pagamento dell’importo richiesto viene effettuato direttamente sulla busta paga del dipendente, con una trattenuta mensile del quinto dello stipendio. Il rimborso è garantito fino a 10 anni.
Vantaggi e Svantaggi della Cessione del Quinto per Dipendenti Pubblici
Tra i vantaggi della Cessione del Quinto ci sono la semplicità e rapidità della richiesta, la garanzia della trattenuta direttamente in busta paga e la possibilità di richiedere importi elevati. Tuttavia, i tassi di interesse possono essere più alti rispetto ad altri tipi di prestiti e il fatto che il rimborso sia vincolato alla busta paga potrebbe limitare la possibilità di richiedere altri prestiti o mutui.
Come Richiedere la Cessione del Quinto
La richiesta di Cessione del Quinto per Dipendenti Pubblici è molto semplice. Basta presentare la documentazione necessaria alla banca o finanziaria scelta, che successivamente si occuperà di richiedere la garanzia della Pubblica Amministrazione. Una volta autorizzata la richiesta, l’importo verrà erogato e il rimborso inizierà con la prima trattenuta in busta paga.
Scopri i migliori Prestiti Personali del momento e richiedi subito un preventivo:
Prestito | Caratteristiche | Richiedi Preventivo |
---|---|---|
![]() | Prestito personale Compass, richiedibile direttamente online fino a 75.000 euro | ![]() |
![]() | Prestito personale MrFinan, richiedibile direttamente online da 2.000 a 75.000 euro | ![]() |
Documentazione Necessaria per la Richiesta
Per richiedere la Cessione del Quinto per Dipendenti Pubblici è necessario presentare un documento di identità valido, la copia del codice fiscale, l’ultima busta paga e il modello di delega alla trattenuta in busta paga.
Requisiti per Accedere alla Cessione del Quinto
Per accedere alla Cessione del Quinto per Dipendenti Pubblici è necessario essere dipendenti pubblici a tempo indeterminato, con almeno un anno di servizio alle spalle. Inoltre, bisogna avere un’età compresa tra i 18 e i 70 anni e non avere protesti o segnalazioni negative in centrale rischi.
Importo Massimo Richiedibile
L’importo massimo richiedibile tramite la Cessione del Quinto per Dipendenti Pubblici dipende dallo stipendio netto mensile, ma in genere si può richiedere un importo fino a 50.000 euro.
Cessione del Quinto e Tasso d’Interesse
Il tasso d’interesse applicato alla Cessione del Quinto per Dipendenti Pubblici può variare a seconda della banca o finanziaria scelta e dalle condizioni del richiedente. In generale, il tasso di interesse può essere più elevato rispetto ad altri tipi di prestiti, ma la garanzia della Pubblica Amministrazione consente di avere condizioni più vantaggiose.
Cessione del Quinto e Rinegoziazione
In caso di difficoltà nel pagamento delle rate, è possibile richiedere una rinegoziazione del prestito. In questo modo è possibile allungare la durata del rimborso, ridurre la rata mensile o sospendere il pagamento per un breve periodo di tempo.
La Cessione del Quinto per Dipendenti Pubblici è una soluzione semplice e rapida per ottenere un prestito a medio-lungo termine. Tuttavia, bisogna valutare con attenzione i vantaggi e svantaggi e fare una scelta consapevole, in base alle proprie esigenze.
Scopri i migliori Prestiti Personali del momento e richiedi subito un preventivo:
Prestito | Caratteristiche | Richiedi Preventivo |
---|---|---|
![]() | Prestito personale Compass, richiedibile direttamente online fino a 75.000 euro | ![]() |
![]() | Prestito personale MrFinan, richiedibile direttamente online da 2.000 a 75.000 euro | ![]() |