La necessità di trasferire una certa somma di denaro da un privato ad un altro non è un’evenienza rara. Accade piuttosto frequentemente che nell’ambito di dinamiche famigliari o professionali si renda necessario formalizzare un passaggio di denaro; l’operazione, da un punto di vista strettamente giuridico non soltanto è permessa, ma è sottoposta ad una precisa normativa di legge. Le modalità previste dal legislatore a cui far riferimento sono essenzialmente due: la donazione ed il prestito infruttifero.
Cerchiamo di entrare nel dettaglio e scoprire qualche dettaglio in più su quest’ultimo negozio giuridico.
Cos’è il prestito infruttifero
Si tratta di una particolare forma di finanziamento che viene stipulato tra privati (congiunti, amici, colleghi di lavoro e soci a titolo privato) che prevede un trasferimento di denaro da una parte ad un altra senza corresponsione di interessi.
La natura del negozio giuridico impone che siano rispettati alcuni elementi fondamentali:
- In primo luogo il trasferimento di denaro deve avere carattere di occasionalità e non è consentito, dunque, che l’attività di erogazione del credito venga effettuato, nei confronti del pubblico, a titolo continuativo o come attività prevalente.
- In secondo luogo la cessione di denaro deve essere effettuata senza l’applicazione di un saggio passivo e, per tale ragione, non è previsto, come modalità di restituzione, un piano rateale di ammortamento del debito. In linea generale è possibile affermare che nei termini originari del negozio giuridico può non essere prevista espressamente una data certa per il rimborso della somma stessa.
Va precisato, comunque, che anche per quest’ atto giuridico è necessario adottare una forma scritta che può essere una scrittura privata oppure un vero e proprio contratto di finanziamento.
La scrittura privata
Uno degli elementi essenziali del contratto è senza dubbio la forma scritta dello stesso. La redazione di una scrittura privata, ai fini della sua regolarità, deve contenere una lunga serie di elementi essenziali:
Scopri i migliori Prestiti Personali del momento e richiedi subito un preventivo:
Prestito | Caratteristiche | Richiedi Preventivo |
---|---|---|
![]() | Prestito personale Compass, richiedibile direttamente online fino a 75.000 euro | ![]() |
![]() | Prestito personale MrFinan, richiedibile direttamente online da 2.000 a 75.000 euro | ![]() |
- I dati anagrafici del mutuante (soggetto che presta il denaro) e del mutuatario (il soggetto che riceve il denaro)
- Il rapporto di parentela che intercorre tra i soggetti del contratto
- L’oggetto (il dettaglio della somma che viene trasferita e le modalità di trasferimento della stessa)
- La durata (se esiste) del prestito infruttifero e le modalità di restituzione (se convenute)
- Lo scopo (il motivo per cui viene prestata la somma e la sua destinazione d’uso)
- L’esplicita indicazione che si tratta di un prestito infruttifero (senza corresponsione di interessi)
La scrittura privata viene redatta in duplice copia e viene firmata da ambo le parti.
La forma scritta è una condizione essenziale per la regolarità dell’operazione anche ai fini fiscali della stessa; poiché l’accredito di una somma di denaro sul conto corrente potrebbe essere ritenuta alla stregua di un ricavo (e quindi soggetto a tassazione IRPEF) è necessario giustificare il maggior introito dal punto di vista giuridico.
La scrittura privata è dunque opponibile all’Agenzia delle Entrate in caso di contestazioni da parte dell’Ente. A completamento della trasparenza del contratto è bene trasferire la somma con modalità tracciabili (un bonifico bancario con causale specifica) anche se la legge, al momento, consente il trasferimento di denaro contante fino au massimo di Euro 3.000,00.
A proposito di prestito infruttifero e donazione
Ad ulteriore integrazione del concetto, possiamo identificare la donazione come un negozio giuridico mediante il quale una parte arricchisce l’altra sotto forma di liberalità mentre il prestito infruttifero rappresenta una forma di finanziamento che prevede obbligatoriamente la restituzione della somma erogata.
Conclusioni
E’ sempre consigliabile, in ogni caso, attenersi alla normativa giuridica che disciplina il contratto di prestito infruttifero per non incorrere in spiacevoli contestazioni di natura fiscale, circa la provenienza dei fondi (sospetto di riciclaggio di denaro) e sulla natura del prestito (sospetto di usura).
Scopri i migliori Prestiti Personali del momento e richiedi subito un preventivo:
Prestito | Caratteristiche | Richiedi Preventivo |
---|---|---|
![]() | Prestito personale Compass, richiedibile direttamente online fino a 75.000 euro | ![]() |
![]() | Prestito personale MrFinan, richiedibile direttamente online da 2.000 a 75.000 euro | ![]() |