La cessione del quinto dello stipendio è un finanziamento sempre più richiesto in Italia, soprattutto da coloro che hanno necessità di ottenere liquidità immediata. Si tratta di un prestito erogato da banche e istituti finanziari che prevede il pagamento delle rate attraverso un prelievo automatico dallo stipendio del richiedente, pari al 20% dell’importo mensile netto. Ma quali sono i requisiti necessari per richiedere la cessione del quinto dello stipendio? E quali sono i documenti necessari per l’istruttoria? In questo articolo, cercheremo di fornire tutte le informazioni utili a chi vorrebbe accedere a questo tipo di finanziamento.
Cos’è la cessione del quinto dello stipendio
La cessione del quinto dello stipendio è un prestito personale che si caratterizza per alcune peculiarità. In primo luogo, il richiedente deve essere un dipendente pubblico o privato, o un pensionato INPS. Inoltre, il rimborso avviene attraverso un prelievo automatico dallo stipendio o dalla pensione del richiedente, pari al 20% dell’importo mensile netto. Il finanziamento può essere richiesto per importi fino a 50.000 euro e con durata massima di 120 mesi.
Requisiti per richiedere la cessione del quinto
I requisiti per richiedere la cessione del quinto dello stipendio sono relativamente pochi. In primo luogo, come abbiamo già detto, il richiedente deve essere un dipendente pubblico o privato, o un pensionato INPS. Inoltre, deve essere maggiorenne, non deve avere segnalazioni di protesti o pendenze giudiziarie, e deve avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato o un’anzianità di servizio di almeno 3 anni. Infine, il richiedente deve avere una rata mensile che non superi il 20% dell’importo netto dello stipendio o della pensione.
Scopri i migliori Prestiti Personali del momento e richiedi subito un preventivo:
Prestito | Caratteristiche | Richiedi Preventivo |
---|---|---|
![]() | Prestito personale Compass, richiedibile direttamente online fino a 75.000 euro | ![]() |
![]() | Prestito personale MrFinan, richiedibile direttamente online da 2.000 a 75.000 euro | ![]() |
Documenti necessari per l’istruttoria
Per l’istruttoria, sono necessari alcuni documenti. In primo luogo, bisogna presentare una copia del documento di identità, la tessera sanitaria e il codice fiscale. Inoltre, bisogna fornire una copia del contratto di lavoro o della pensione, nonché dell’ultima busta paga o della pensione. Infine, bisogna fornire una copia del CUD o del modello 730 per dimostrare la propria posizione fiscale.
Come ottenere la cessione del quinto: le modalità di pagamento
Una volta ottenuta l’approvazione della richiesta di cessione del quinto, si procede alla firma del contratto. Il rimborso avviene attraverso un prelievo automatico dallo stipendio o dalla pensione del richiedente, pari al 20% dell’importo mensile netto. La rata viene pagata direttamente al finanziatore che si occupa di trasferirla alla banca o all’istituto di credito. È possibile scegliere la durata del finanziamento, fino a un massimo di 120 mesi, e il tasso di interesse che varia in base alla durata e all’importo del finanziamento.
La cessione del quinto dello stipendio è una soluzione di finanziamento sempre più utilizzata in Italia. Grazie alle garanzie fornite dalla cessione del quinto, le banche e gli istituti finanziari sono disposti a concedere prestiti anche a coloro che non avrebbero accesso ad altre forme di finanziamento. Tuttavia, è importante valutare attentamente le proprie esigenze e le proprie possibilità di rimborso prima di richiedere questo tipo di prestito.
Scopri i migliori Prestiti Personali del momento e richiedi subito un preventivo:
Prestito | Caratteristiche | Richiedi Preventivo |
---|---|---|
![]() | Prestito personale Compass, richiedibile direttamente online fino a 75.000 euro | ![]() |
![]() | Prestito personale MrFinan, richiedibile direttamente online da 2.000 a 75.000 euro | ![]() |